Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

England

Down Icon

Caos in Croazia, il "segreto meglio custodito" d'Europa vede ora i turisti superare in numero i locali di 133 a 1

Caos in Croazia, il "segreto meglio custodito" d'Europa vede ora i turisti superare in numero i locali di 133 a 1

Vista mattutina del centro storico di Rovigno, Croazia

Una delle destinazioni "segrete meglio custodite" d'Europa è ora messa a dura prova dalla pressione del turismo. (Immagine: Getty)

Un recente rapporto di Which? Travel ha evidenziato il crescente problema del sovraffollamento turistico in tutta Europa. Con le crescenti preoccupazioni per il sovraffollamento, le crescenti proteste e la crescente frustrazione tra la popolazione locale – che si è manifestata in una nuova ondata di manifestazioni – il rapporto ha analizzato i recenti dati turistici della Commissione Europea per individuare le destinazioni che i viaggiatori potrebbero voler evitare quest'estate.

La pittoresca penisola istriana della Croazia è emersa come una delle aree più colpite. Nonostante i continui sforzi del Paese balcanico di promuovere la regione come una "gemma nascosta", i dati suggeriscono che la regione è tutt'altro che inesplorata. Oggi, l'Istria continua a essere definita il "segreto meglio custodito" della Croazia; tuttavia, in realtà, la regione è sotto pressione a causa di 133.467 visitatori ogni 1.000 abitanti, ovvero un rapporto di circa 133 turisti per ogni residente.

Idilliaca spiaggia turchese a Pola, vista estiva, persone sfocate, regione dell'Istria, Croazia

L'Istria è sotto pressione a causa di un flusso di 133.467 visitatori ogni 1.000 abitanti. (Immagine: Getty)

L'Istria, la penisola più grande dell'Adriatico, si trova tra il Golfo di Trieste e il Golfo del Quarnero. Circa il 90% della regione fa parte della Croazia, con porzioni minori appartenenti a Italia e Slovenia. Tra le città principali della zona figurano la storica città di Pola, insieme alle perle costiere di Rovigno , Parenzo e Albona.

Tuttavia, gli esperti avvertono sempre più che gli aspetti negativi del sovraffollamento turistico – aumento dei prezzi degli immobili, infrastrutture sotto pressione e comportamenti disgregati da parte dei visitatori – stanno iniziando a mettere in ombra i guadagni economici di uno dei settori più importanti della Croazia. Secondo una dichiarazione del Ministero del Turismo, i ricavi derivanti dai visitatori internazionali hanno raggiunto poco meno di 15 miliardi di euro (12,8 miliardi di sterline) nel 2024, con un aumento del 2,7% rispetto all'anno precedente.

Tuttavia, molte destinazioni popolari si trovano ora ad affrontare la sfida di mantenere la qualità della vita dei residenti a fronte dell'aumento del numero di turisti. Dubrovnik , nel sud del paese, è tra le più colpite, con il suo centro storico sempre più sopraffatto dal costante afflusso di visitatori.

Selfie e riprese alla spiaggia di Navagio, conosciuta anche come spiaggia del relitto, a nord di Zante, Isole Ionie, Grecia

Zante è in cima alla classifica con un rapporto visitatori/residenti di ben 150 a 1. (Immagine: Getty)

Lo scorso anno, la città resa famosa da Game of Thrones ha registrato un aumento significativo del turismo, con 4,56 milioni di pernottamenti e 1,4 milioni di arrivi turistici. Questo l'ha resa la destinazione più visitata in Croazia per pernottamenti e la seconda per arrivi, dopo la capitale Zagabria.

La Croazia non è l'unica regione a soffrire di un turismo in crescita. Il rapporto Which? ha individuato anche Zante (Grecia) e Fuerteventura (Canarie) tra le destinazioni più affollate. L'isola greca è in cima alla classifica con un rapporto visitatori/residenti di ben 150 a 1.

"Per i residenti sta diventando sempre più difficile vivere qui comodamente tutto l'anno", ha dichiarato al sito di notizie greco Neos Kosmos un abitante del luogo, la città principale dell'isola.

Nel frattempo, in Spagna, i visitatori superano i residenti di 120 a 1 a Fuerteventura , un'isola che ha sempre più denunciato la sua lotta contro il sovraffollamento turistico. Parigi è anche in testa alla classifica per la più alta densità turistica, con ben 418.280 visitatori per chilometro quadrato, superando di gran lunga Atene, al secondo posto, con 88.535, e Copenaghen, con 63.944.

Daily Express

Daily Express

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow

Il nostro sito web utilizza i cookie nell'ambito di KVKK e GDPR per migliorare la tua esperienza. Per informazioni dettagliate clicca qui. Utilizzando il nostro sito accetti i cookie.